Occhiali e forma del viso: come scegliere la montatura giusta

ragazzo biondo forma del viso ovale con occhiali gialli quadrati

Perché amo gli occhiali e il mondo dell’occhialeria artigiana italiana?
Perché penso che non esista accessorio-moda più caratterizzante e personale di una buona montatura per occhiali.
Insomma, ritengo che scegliere il giusto paio di occhiali da sole o da vista sia una specie di atto magico capace di portare alla piena ribalta la personalità di chi lo indossa.

È per dare vita a questo incantesimo che gli occhiali LOOX sono progettati e creati con tanta cura da abili designer e artigiani italiani.
Il compito di una montatura LOOX è catalizzare l’attenzione di chi la osserva e mettere in luce chi la sceglie, smorzando piccoli difetti estetici e valorizzando indiscutibili punti di forza di un viso.
Per ottenere i risultati più interessanti, quindi, è fondamentale abbinare la forma della montatura degli occhiali a quella del volto che li porta.

Seguimi: proverò a spiegarti come accoppiare nel miglior modo possibile occhiali e forma del viso e scegliere la montatura LOOX made in Italy giusta per te.

Forma del viso e scelta della montatura per occhiali da sole e da vista

Che si tratti di volti dai tratti più decisi o particolarmente morbidi, al momento di comprare una montatura per occhiali da sole o da vista, uomo, donna o unisex, la forma del viso svolge un ruolo fondamentale nella scelta del modello giusto per valorizzare i lineamenti.

Prima considerazione: non esiste un viso uguale all’altro.
Lo so, lo so.
Un’affermazione del genere non aiuta a scegliere i migliori occhiali da indossare. Hai ragione.
Provo a schematizzare l’argomento.

È possibile raggruppare la grande varietà di forme dei volti umani in alcuni macrotipi:
1. viso ovale: è il volto regolare per eccellenza, un vero passepartout. Guance ampie, mento stretto ma morbido, zigomi regolari. Hai presente le proporzioni dei volti di Charlize Theron, Miriam Leone o David Beckham?
2. viso rotondo: rilassante, come quelli di Selena Gomez e Jeremy Renner. Guance morbide e piene, mento tondo, fronte ampia;
3. viso quadrato: la mandibola pronunciata comanda l’equilibrio formale del volto e fronte e mento sono allineati con lei. I visi di Angelina Jolie e Brad Pitt sono esempi perfetti di questo macrotipo.
4. viso lungo o rettangolare: rispetto al volto squadrato, qui, predomina la lunghezza. La fronte è alta. Come nei visi di Alessandro Borghi o Liv Tyler.
5. viso triangolare (o a triangolo rovesciato): caratterizzata da una certa spigolosità, la parte bassa del volto è più ampia di quella superiore. Ti faccio un paio di esempi, fra le star internazionali del momento: i volti di Kristen Stewart e Timothée Chalamet.
6. viso a cuore: come insegna il viso di Christina Ricci, il centro del volto è ampio, la fronte è spaziosa e zigomi e mento sono ben definiti.
7. viso a diamante: è il giusto compromesso tra il macrotipo ovale e quello a cuore. Ti porto come esempio i volti della cantante Taylor Swift e dell’attrice Anya Taylor Joy, “la regina degli scacchi” di una famosa serie tv.

Appurata la forma, non è difficile associare a un viso il modello di montatura per occhiali più adatto ai suoi lineamenti.
Ok. Ma come si stabilisce qual è la forma del viso?
Domanda lecita. Provo a fornirti una risposta.

Scegliere i nuovi occhiali: come misurare il viso

Ti invito a fare una nuova esperienza: come misurare un volto.
Sarà un ottimo argomento di conversazione, al prossimo aperitivo con gli amici.
Per prima cosa, procurati un metro da sarto. No, non è un attacco d’arte, ma vedrai che ti divertirai.

1. Misura la fronte.
Poni il metro fra i due estremi più larghi della parte superiore del viso e prendi nota dei centimetri.
2. Ora, misura la mandibola.
Appoggia il metro sotto un orecchio, dove inizia l’osso della mandibola, il cosiddetto condilo, e misura fino al mento.
Prendi nota e moltiplica x2 la distanza misurata.
3. È il turno degli zigomi.
Posiziona un estremo del metro sotto l’angolo esterno inferiore di un occhio.
Misura fino all’angolo esterno inferiore dell’altro occhio e, ovviamente, prendi nota.
4. Infine, calcola la lunghezza del viso.
Stabilita la mezzeria del volto, posiziona lo strumento in corrispondenza dell’attaccatura dei capelli.
Misura fino alla punta del mento e prendi nota.

Ora lo dico… Fatto?
Très bien. Dati alla mano, proviamo a capire che forma ha il tuo volto.

Stabilire la forma del viso, una volta per tutte

A questo punto, le differenze si assottigliano, ma il gioco si fa duro.
Tieni alta la concentrazione.

– La distanza tra gli zigomi è pari alla lunghezza del viso: hai un viso tondo o quadrato.

– Se la distanza tra gli zigomi è inferiore alla lunghezza del viso, hai un viso a diamante o a cuore.

– Se la parte inferiore del viso è leggermente più lunga della parte superiore e la distanza tra gli zigomi è inferiore alla lunghezza del volto, hai un viso ovale. Però, se, nel complesso, tende a prevalere leggermente la lunghezza, il viso può essere considerato lungo o rettangolare.

– Infine, se la parte inferiore del viso è più lunga della parte superiore, se la distanza tra gli zigomi è inferiore alla lunghezza del viso ed è superiore all’ampiezza della fronte e inferiore alla misura della mandibola, hai un viso triangolare.

Dopo questo esame di geometria, Archimede Pitagorico, scansati.

Adesso, cosa ne dici di provare ad abbinare la forma del viso a quella delle montature di occhiali LOOX?
Ti mostrerò alcuni dei modelli più interessanti dello shop LOOX, disponibili in vari colori, a prezzi davvero interessanti. Sono tutti occhiali in lastre di acetato, un materiale elastico ma resistente, non infiammabile e facile da pulire.

LOOX: occhiali per visi tondi o quadrati

Ai visi quadrati o tondi, è meglio abbinare occhiali da sole e da vista squadrati, rettangolari o – colpo di scena – a farfalla.
Fra le collezioni di occhiali italiani LOOX, puoi trovare tanti modelli unisex che rispondono facilmente a questi requisiti.
Per esempio, disponibili sia per occhiali da sole che da vista, porto alla tua attenzione le montature Cordusio e Amendola della selezione di occhiali italiani LOOX M1.

Modelli occhiali per visi ovali

Per quel che riguarda la scelta degli occhiali, chi vanta un viso ovale ha davvero l’imbarazzo della scelta.
Praticamente, ogni tipo di montatura gli calza bene.
È come quando, ai colloqui scolastici, i professori dicevano di te: “Potrà scegliere l’indirizzo che preferisce”. Tante grazie.
Allora, facciamo così.
Io ti suggerisco di dare un’occhiata alla collezione di occhiali LOOX Torlonia. È composta da pochi modelli, ma splende di originalità ed eleganza.
Però, se tanto lusso non è abbastanza per te, guarda anche i modelli LOOX M1 e LOOX Collection.

Occhiali italiani per visi lunghi o rettangolari

Nel caso di visi lunghi e rettangolari, è meglio optare per montature che spezzino l’uniformità derivante dalla lunghezza del viso e tendano ad ampliarlo in larghezza. Perciò, ti consiglio di evitare occhiali con strutture strette o sottili.
Al contrario, gli occhiali larghi e alti aiutano a bilanciare le proporzioni del viso. Scegli montature avvolgenti e occhiali sviluppati in senso orizzontale che aiutano a creare la suggestione di una larghezza maggiore.
Fra le montature made in Italy LOOX, ti suggerisco la BVC02 della collezione Torlonia o la Porta Venezia della M1.

Montature occhiali per viso a cuore e a diamante

Dato che lo scopo è quello di equilibrare parte alta e bassa del volto, un viso a cuore o a diamante propende per gli occhiali rotondi, le montature rettangolari o, per non passare mai inosservato, i modelli cat eye.
Per sfoggiare uno sguardo felino, nello shop LOOX, trovi la montatura per occhiali da vista Pam. Oppure, la montatura Wagner, disponibile per occhiali da sole e da vista.

Occhiali per viso triangolare: i modelli LOOX

È sempre un gioco di geometrie. Per bilanciare i tratti di un viso triangolare, non c’è niente di meglio di una montatura rettangolare, utile a pareggiare l’ampiezza del viso.
Le collezioni LOOX vantano molti occhiali di questo tipo. Scopri tutta l’intera selezione di occhiali LOOX rettangolari.

Provare gli occhiali LOOX più adatti al tuo viso (anche con il Virtual Mirror)

In realtà, quando si tratta di scegliere la montatura di un nuovo paio di occhiali, c’è un fattore che esula da qualsiasi discorso relativo a misure e proporzioni geometriche standard.
È il tuo gusto.
Per trovare una direzione, lasciati guidare dal vademecum che ho pubblicato in questo articolo. Ma, alla fine, fai che sia il tuo gusto personale a valutare qual è la montatura che ti dona di più e che ti fa sentire bene, a tuo agio.

Entra in un negozio LOOX e lasciati consigliare dai miei ragazzi.
Lo staff LOOX saprà indirizzarti verso i migliori occhiali da sole e da vista italiani che tu possa desiderare.
Oppure, compra online il tuo nuovo paio di occhiali LOOX.
Qui, sul sito, lascio a tua disposizione il Virtual Mirror. Lo trovi nelle schede-prodotto delle collezioni LOOX. È uno strumento innovativo ma facile da usare che ti permette di provare quando e dove vuoi gli occhiali LOOX che ti piacciono di più.

Preparati a esaltare la forma del tuo viso e il colore e gli accenti della tua personalità, con LOOX, occhiali italiani non convenzionali.

[Nella foto: Leonardo ha un viso ovale e ha deciso di indossare occhiali da vista squadrati LOOX M1 Inganni].