Ho deciso di affrontare un argomento che, per complessità, sfiora la meccanica quantistica.
Scherzo. Però, in apparenza, suona altrettanto ostico.
Scherzo ancora.
Quasi.
Hai già sentito parlare di occhiali con lenti a profondità di campo? Per gli amici, lenti dinamiche.
Negli ultimi anni, quella delle lenti dinamiche è diventata una delle tecnologie più sviluppate in ambito ottico, perché risolve problemi di larga diffusione.
Non esitare a chiedere maggiori chiarimenti in merito al tuo medico oculista o al tuo ottico optometrista. Intanto, inizio a introdurre l’argomento.
Che cosa sono le lenti dinamiche?
Prima di tutto, desidero che sia chiaro cosa sono le lenti dinamiche per occhiali.
Versione breve: le lenti dinamiche permettono di vedere da vicino – la cosiddetta distanza di lettura -, come le tradizionali lenti monofocali. E, contemporaneamente, permettono di percepire anche la profondità di campo.
In questo modo, la visione è nitida, anche sulle distanze intermedie, come la distanza dal monitor del computer.
Adesso, il gioco si fa duro: è il momento dei tecnicismi.
Scherzo di nuovo. Il fatto è che mi piace creare suspense.
Dal punto di vista fisico, una lente dinamica comprende due zone visive unite da un canale di progressione che permette la messa a fuoco a distanze intermedio-vicine.
A differenza delle lenti progressive, le lenti a profondità di campo non permettono la messa a fuoco per ciò che sta lontano.
Riassunto.
Nella parte alta della lente, è presente la zona per distanze intermedie. La parte in basso è prerogativa della zona per ciò che sta vicino.
Perché scegliere le lenti dinamiche per occhiali? I benefici sulla postura
In genere, quando si opera davanti a un monitor, è necessario spostare lo sguardo con frequenza: dallo schermo alla scrivania, dallo schermo ad altri punti della stanza, verso altre persone… Insomma, gli occhi devono mettere a fuoco velocemente, a distanze diverse.
Per consentire la messa a fuoco, allora, si è portati a muovere la testa.
Le dirette conseguenze di questi tentativi di accomodamento sono le posture sbagliate di collo e schiena e, in successione, dolori indesiderati e sovraccarichi gravosi sulle articolazioni.
Al contrario, indossare occhiali da vista con lenti dinamiche allontana il rischio di assumere posizioni errate e causare o fomentare infiammazioni in varie parti del corpo.
Occhiali da vista LOOX con lenti a profondità di campo
Una soluzione facile e pratica è rappresentata dall’uso di lenti dinamiche montate sugli occhiali da vista usati per svolgere specifiche attività, come il lavoro al computer. Oppure, leggere un foglio, scorrere dei documenti, dedicarsi a piccoli lavori fai da te.
Con l’ausilio di un paio di occhiali da vista con lenti dinamiche, è più semplice vivere ogni momento della giornata in maniera naturale e svolgere il proprio lavoro in modo rilassato.
Meglio ancora, poi, se le lenti a profondità di campo sono dotate di filtro anti luce blu, un accorgimento utile a contrastare gli effetti delle radiazioni elettromagnetiche generate dalle numerose fonti di luce blu che ci circondano.
Anche gli occhiali LOOX possono essere dotati di lenti dinamiche.
Chi ha detto che un paio di occhiali da vista di design, ricercati e non convenzionali, progettati e fatti a mano in Italia, non possano aiutarti a risolvere i fastidi legati a qualche difetto visivo e a una postura scorretta?
Io, no di certo, fidati.
Quali sono le diottrie per una lente dinamica?
Per sapere se, effettivamente, hai bisogno di usare lenti dinamiche, devi sottoporti a una tradizionale visita oculistica.
Al termine del controllo, il tuo specialista ti consegnerà una prescrizione in cui sarà indicato il potere delle lenti correttive consigliate.
Referto alla mano, potrai montare sui tuoi occhiali da vista LOOX le lenti dinamiche perfette per le tue esigenze.
Sappi che, anche in questo caso, nei negozi LOOX, potrai trovare tutta l’assistenza di cui hai bisogno.
–
[Nella foto, Cesare indossa occhiali da vista neri LOOX Duomo].