È meglio usare gli occhiali o le lenti a contatto?

ragazza bionda con occhiali verdi squadrati

Vorrei affrontare una questione annosa quasi quanto il paradosso dell’uovo e la gallina.
È meglio indossare gli occhiali o le lenti a contatto? E perché?
C’è chi dice che sia una questione di gusti. C’è chi avalla motivi di comodità e abitudine.
Proviamo a fare il punto sulle differenze principali tra gli uni e le altre e quali sono i vantaggi e gli svantaggi che derivano dal fatto di indossare gli occhiali, oppure le lenti a contatto.
Parlane con il tuo medico oculista di fiducia o con il tuo ottico. Intanto, provo a introdurre l’argomento.

Occhiali da vista o lenti a contatto: una premessa fondamentale

Ritengo che, per fare chiarezza, sia necessario partire da un concetto di fondo di natura fisica.
Nonostante che la tecnologia ottica abbia fatto molti progressi in questo campo, non esiste un prodotto che sia in grado di fornire le stesse prestazioni di un buon paio di occhiali da vista.
Alcuni difetti visivi, infatti, possono essere mitigati in modo efficace solo usando un paio di occhiali.
In particolare, quando la differenza di gradazione tra occhio destro e occhio sinistro è superiore a 3 diottrie, è meglio non indossare lenti a contatto.
Con questo presupposto, molti dubbi sul dilemma occhiali/lenti a contatto vengono spazzati via.

Ma esistono vari casi intermedi e meno tranchant di questo.
È in questo contesto che è utile analizzare i pro e i contro di entrambe le soluzioni.

I più comuni difetti della vista

Come gli occhiali, le lenti a contatto sono state concepite per mitigare gli inconvenienti connessi ai più comuni difetti visivi: miopia, presbiopia e astigmatismo.
Facciamo un veloce ripasso di queste comuni condizioni fisiologiche dell’occhio. Non sbadigliare! Sarà una panoramica rapida e indolore, te lo prometto.

Che cos’è la miopia

Pare che, a livello europeo, la miopia sia il più diffuso difetto della vista.
Consiste nell’incapacità di mettere a fuoco e vedere nitidamente ciò che si trova lontano.

Che cos’è l’astigmatismo

Anche l’astigmatismo è un difetto visivo molto comune ed è legato a una deformazione della cornea. Una persona astigmatica ha difficoltà a vedere sia da lontano che da vicino.

Che cos’è la presbiopia

La presbiopia è una condizione fisiologica diffusa che sopraggiunge con l’avanzare dell’età. È legata alla perdita di elasticità del cristallino, quella sorta di lente presente all’interno di ogni occhio, in mezzo all’iride.
In sostanza, l’irrigidimento del cristallino limita la capacità dell’occhio di mettere a fuoco ciò che si trova più vicino, all’interno del campo visivo.

Occhiali o lenti a contatto: principali pro e contro

A favore delle lenti a contatto si schierano perlopiù fattori di comodità ed estetici.
Per esempio, le lenti monouso sono molto utili, quando si fa sport, oppure si pratica danza, soprattutto a livello professionistico.
Durante qualsiasi attività fisica, infatti, gli occhiali possono appannarsi, risultare scomodi e creare impaccio. Per quanto la loro montatura possa essere leggera e di profilo ridotto, gli occhiali sono pur sempre un oggetto caratterizzato da un volume proprio, a rischio rottura.
Quando si svolgono attività dinamiche, quindi, le lenti a contatto sono una soluzione molto utile.

Contro l’uso delle lenti a contatto, c’è la natura stessa dei dispositivi.
Dopotutto, si tratta di protesi esterne e, con il supporto di un medico specializzato, è necessario valutare se sia possibile usarle.
Indossarle può causare lacrimazione e il fatto che le lenti debbano essere appoggiate direttamente sulle pupille diminuisce l’apporto di ossigeno agli occhi, causando la cosiddetta secchezza del bulbo oculare a cui è necessario ovviare con l’ausilio di collirii.
Inoltre, se fatta in condizioni igieniche precarie, la manipolazione delle lenti può essere fonte di infezioni oculari, arrossamenti e gonfiori.
E, poi, non bisogna tralasciare il fattore economico. Infatti, le lenti a contatto sono dispositivi usa e getta che comportano una spesa che tende a protrarsi nel tempo.

Ci sono anche caratteristiche fisiche e tecniche che tifano per gli occhiali.
Per esempio, un paio di occhiali tradizionali può essere dotato di lenti progressive, utili a correggere contemporaneamente più difetti visivi, sia per quel che riguarda la vista da vicino che quella da lontano.
Una lente progressiva per occhiali divide le aree di visione – vicino e lontano, appunto -, in modo da guidare correttamente gli occhi in ogni situazione.
È pur vero che esistono lenti a contatto multifocali realizzate su misura, per aderire perfettamente alla pupilla, ma si comportano in modo diverso, rispetto alle lenti progressive per occhiali. Infatti, in quanto lenti a contatto, devono essere applicate direttamente sull’occhio e ne seguono tutti i movimenti, invece di guidarli.

Gradazione lenti a contatto e occhiali: è la stessa?

Tra occhiali e lenti a contatto, puoi decidere di affidarti alla soluzione che preferisci. Per esempio, puoi alternare l’uso degli occhiali a quello – più sporadico – delle lenti.
Però, ci sono alcuni punti fondamentali che non devi mai trascurare.

Nel caso di presbiopia, per esempio, si tende a suggerire l’uso di occhiali con lenti progressive multifocali. Aiutano la vista a non affaticarsi, quando alterni la visione tra vicino e lontano.
Purtroppo, le lenti a contatto progressive non supportano altrettanto bene la vista, che impiega più tempo ad alternare le aree di visione.

Anche nel caso di astigmatismo, si tende a consigliare di indossare occhiali e non lenti a contatto.
Grazie alle loro caratteristiche fisiche, infatti, le lenti degli occhiali riescono a respingere la luce in diverse direzioni.
Invece, le lenti a contatto per astigmatici non garantiscono una buona stabilità delle immagini.

Occhiali da sole e da vista LOOX con lenti graduate

L’uso di un paio di lenti a contatto può cambiare radicalmente l’aspetto di un volto. In molti casi, lo migliora, soprattutto se, fino a poco prima, i connotati erano oppressi da una montatura per occhiali poco adatta.
Però, è innegabile che gli occhiali siano un accessorio di abbigliamento che, quando è ben selezionato e si armonizza con un viso e i suoi colori, esalta le caratteristiche fisiche e la personalità di chi li indossa.

Gli occhiali LOOX sono concepiti proprio per essere un complemento indispensabile dell’aspetto delle persone che li calzano.
Si tratta di oggetti di design progettati e fatti a mano in Italia, realizzati in lastre di acetato di cellulosa. Sono occhiali da sole e da vista leggeri, comodi, resistenti, caratterizzati da forme e colori che non passano inosservate.
Tutte le montature degli occhiali LOOX possono portare lenti graduate, per assecondare qualsiasi esigenza e non sacrificare mai la ricercatezza estetica. Vieni in negozio, per montare le giuste lenti con gradazione sul modello di occhiali LOOX che preferisci.

Non rinunciare a mostrare il tuo temperamento. Anche un paio di occhiali può contribuire a costruire la tua immagine. Scegli LOOX.

[Nella foto, Luciana indossa occhiali da vista verdi LOOX Porta Venezia].

Leggi anche